Premio Sant'Ilario |
Dal gennaio del 1987 ogni anno in occasione della festa del Patrono della città viene attribuito il Premio Sant' Ilario ai cittadini:"...che abbiano in qualsiasi modo contribuito a rendere migliore la vita dei singoli e della comunità e ad elevare il prestigio della città..."
(In ordine alfabetico..) |
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 |
1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 |
Medaglia d'oro della città di Parma a FRANCO BIANCHI. Nato a Salsomaggiore nel 1926, ha iniziato a lavorare come manovale edile all'età di 13 anni. Negli anni 1944 e 1945 è stato partigiano combattente nella 31^ Brigata Garibaldi nella zona di Salsomaggiore - Parmense. Iscritto al Pci dal 1946, ha svolto importanti ruoli politici ed amministrativi. Membro del Comitato federale del partito dal 1954, è stato vicesegretario della federazione dal 1961 al 1976. Nel 1964 è stato eletto consigliere comunale, carica che ha ricoperto fino al 1990. E’ stato assessore ai Lavori pubblici dal 1976 al 1985 e vice sindaco per alcuni mesi, dal giugno all'ottobre del 1985.Medaglia d'oro della città di Parma a NICOLA OCCHIOCUPO Il professor Occhiocupo, ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza, è rettore dell'Università degli studi di Parma dal 1989. Abruzzese di nascita, vive a Parma da oltre trent'anni con la moglie e le due figlie.E' presidente del Collegio europeo e del Parco scientifico e tecnologico di recente costituzione.Nell'ateneo parmense ha percorso le tappe della sua carriera accademica iniziata nel 1965: assistente, incaricato, ordinario. E' coordinatore del dottorato di ricerca in Diritto costituzionale con sede amministrativa nell'Università studi di Bologna, socio fondatore e componente del Consiglio direttivo dell'Associazione italiana dei costituzionalisti e socio dell'Association internationale de droit constitutionnel. Oltre all'attività didattica e alla ricerca scientifica, Occhiocupo si è fatto promotore di vari convegni di grande rilevanza culturale, l'ultimo dei quali sull'accesso all'istruzione superiore in Europa, in collaborazione col Consiglio d'Europa. Ha anche organizzato iniziative per rinnovare l'ateneo e aprirlo al mercato del lavoro. E' stato insignito dal capo dello Stato dell'onorificenza di Grande ufficiale della Repubblica.
Medaglia d'oro della città di Parma a ASSOCIAZIONE PARMA LIRICA. Costituita nel 1970 come Circolo culturale "Parma Lirica" nella precedente sede di via Turchi, rappresenta ancora oggi un sicuro punto di riferimento per gli amanti della musica lirica in particolare. Gli scopi dell'associazione, come recita lo statuto sono quelli di: "diffondere, incrementare approfondire la conoscenza e la cultura della musica...; consolidare ed elevare il gusto e la passione per la musica lirica inserendola in un ampio e più vivo contesto culturale, che abbracci anche gli interessi dei gruppi giovanili; affermare (...) la naturale vocazione di Parma a centro permanente di studi e attività musicali nel campo lirico-vocale (...). Inoltre "Parma Lirica" si propone di collaborare alla formazione dei programmi e attività degli enti pubblici e di attuare iniziative che promuovano fra i propri associati "una più completa formazione umana e sociale. "Parma Lirica" ha organizzato in questi anni innumerevoli iniziative: concerti, spettacoli, convegni, corsi di formazione, manifestazioni benefiche. Nei suoi locali sono passati i nomi più illustri della lirica e dello spettacolo, sul suo palcoscenico hanno debuttato tanti giovani divenuti poi famosi cantanti.
Medaglia d'oro della città di Parma a PAOLO SELETTI. Presidente di Ds Data Systems Spa, È nato a Parma nel 1949. Laureato in matematica applicata presso l'Università di Parma dopo un breve periodo dedicato all’insegnamento, matura un’importante esperienza di lavoro presso Cedacrinord. Nel 1980 fonda, sempre a Parma, Ds Data Systems, software factory operante nel settore degli applicativi gestionali per banche, industria, servizi e commercio e ne resta costantemente alla guida, portando la società da impresa locale a realtà internazionale.Nel 1986 nasce il Gruppo Ds, formato oggi da 10 società con precise specializzazioni nel campo .dell'Information technology, di cui Ds Data Systems è la capofila.Il Gruppo Ds ha registrato nel 1997 un consolidato di 55 mld , (previsionale), pari ad un incremento del 40,3% rispetto al '96 e un consistente rafforzamento del numero delle risorse umane, che raggiunge le 490 unità (dato al 31-12-97).La sola capogruppo Ds Data Systems ha assunto nel '97 complessivamente 71 persone di cui 34, tra giovani laureati e diplomati, provenienti ai 4 corsi di formazione professionale svolti all'interno della software house. Tali risultati sono dovuti in larga misura al processo di internazionalizzazione dei mercati avviato da Ds Data Systems soprattutto grazie alla leadership conquistata nella conoscenza nello sviluppo di prodotti realizzati con tecnologie di avanguardia (Object oriented) e destinati al mercato internazionale.Paolo Seletti È past president del Rotary Club Parma Est.
Medaglia d'oro della città di Parma a MAURIZIO GUAZZI. Maurizio Guazzi - E’ nato a Parma e ha frequentato il liceo Romagnosi e la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Parma. Ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia con lode. Ha conseguito la libera docenza in Fisiologia umana e patologia speciale medica. E' stato ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche raggiungendo la qualifica di direttore di laboratorio. E' stato assistente presso l’Università degli studi di Siena e l’Università degli studi di Milano. Dal 1980 è titolare di cattedra presso l'Università degli studi di Milano. Attualmente è direttore dell'Istituto di radiologia e della I scuola di specializzazione in cardiologia dell’Università degli studi di Milano.E' direttore del centro per le ricerche cardiovascolari del Consiglio nazionale delle ricerche e direttore scientifico del Centro cardiologico "Fondazione Monzino", Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico.E' stato ricercatore presso il Veterans administration hospital e la Georgetown di Washington DC. i campi di ricerca riguardano la cardiopatia ischemica, l'ipertensione arteriosa, lo scompenso cardiaco. E' membro di società scientifiche nazionali e internazionali. E' diettore della rivista Cardiologia, organo ufficiale della Società italiana di cardiologia.
Attestato di Civica Benemerenza a ANDREINA BRANCHI. Andreina Branchi - Sposata con due figlie, scrive fiabe per bambini.Ha pubblicato, a partire dal 1985, parecchi volumi con vari editori, tradotti anche in lingue estere. Nel 1996, con titolo"LaPrincipessa della Luna" - beneficiaria Unicef Italia - è uscito un cd rom (anche audio-cassetta) tratto dalla fiaba compresa nel volume "Nel Regno delle Fate", musicato da Alessandro Nidi con l'alternanza di voci di Elio Pandolfi, Lucio Dalla, Mirella Freni, Renato Bruson. Numerosi suoi testi sono stati pubblicati sulla "Gazzetta di Parma". Per la sua attenzione al mondo dell'infanzia è stata nominata presidente del Comitato provinciale Unicef di Parma.
Attestato di Civica Benemerenza a MARIA CANTARELLI. Maria Cantarelli - Sposata con due figli, maestra, ha insegnato per diversi anni, prima di dedicarsi al volontariato. Nel 1986 insieme a don Sergio Sacchi, si è adoperata per l'apertura della Casa di accoglienza di Ugozzolo, che oggi ospita 17 persone.Ha promosso insieme con l'amica Brunetta Barilla la venuta a Parma di Madre Teresa di Calcutta, evento che viene ricordato ogni anno con la consegna della "lampada della carità" ad associazioni e persone che si dedicano agli altri. Presidente delI'associazione di volontariato S. Giuseppe, ha operato per l'apertura di un'altra casa di accoglienza per donne in situazioni di disagio e abbandono. Dopo varie difficoltà e con l’aiuto di tanti volontari, nel 1993 è stata aperta la Casa di Accoglienza S. Chiara di via Padre Onorio, dove ragazze e donne sole o con bambini vengono accompagnate nel loro cammino di reinserimento dalla comunità delle suore clarisse, francescane e missionarie del SS. Sacramento.
Attestato di Civica Benemerenza a ALDO CASTAGNETI. 77 anni, trascorsi in buona parte a fare paste e dolci nell'azienda di via D'Azeglio, prima di dedicarsi come volontario alla manutenzione e conservazione dell'Oratorio di S. Ilario. Ha iniziato a fare il pasticcere a 14 anni, imparando il mestiere dal maestro Provinciali e interrompendolo allo scoppio della guerra. Ripreso il lavoro, l'ha continuato fino al 1981 anno in cui si è ritirato dedicandosialle altre iniziative. Si è occupato come volontario della cura e del restauro dell’Oratorio di S. Ilario di via D’Azeglio, accogliendo anche turisti e visitatori.- Rappresentante dei commercianti di via D’Azeglio, presidente della Fenacom (Fed. Nazionale Anziani Commercio) di Parma, è anche membro del Consiglio della Famija Pramzana e accompagnatore della maschera "Dzevod".
Attestato di Civica Benemerenza a LUIGI GALLINA. Ha fondato all’inizio degli anni ottanta l’Intergruppo Parma-Volontari di Protezione Civile (attualmente denominato "Nuovo Intergruppo"), un raggruppamento di specializzazioni operative (fuoristrada, subacquei, cinofili, tecnici, ecc..), ricco di risorse tecniche ed umane. E’ uno dei fondatori dell’Ari di Parma (Associazione radioamatori) e fondatore del Cer (Centro emergenza radio). E’ stato membro del I° Comitato nazionale del Protezione civile istituito presso la Presidenza del Consiglio. Anche grazie al suo impegno è sorto a Parma il Comitato provinciale delle associazioni di volontariato e di protezione civile. Organizzatore di vari corsi sulla prevenzione degli incendi, ha preso parte attiva. negli interventi di soccorso che hanno interessato il territorio nazionale e provinciale (a lui si deve anche l'organizzazione di un'esercitazione di protezione civile che coinvolse alcuni anni fa il quartiere Colombo). Ha promosso e coordinato il "Campo Parma" nelle zone terremotate di Nocera Umbra.
Attestato di Civica Benemerenza a FLAMINIO MUSA. Nato a Compiano nel 1921, medico, fu educato fin da bambino alla libertà e all'impegno politico. Nel 1943 fu arrestato perchè contrario al fascismo e alla guerra; nella primavera del1944 divenne primo Commissario politico della 12a Brigata Garibaldi e successivamente ispettore dei Comitati di Liberazione nazionale dell'OvestCisa. Laureatosi nel 1946 in Medicina all'Università di Parma, allievo del professor Angelo Braga, ha ottenuto varie specializzazioni e ricoperto importanti incarichi. Rettore dell'Università popolare nel 1969, dal 1978 è presidente provinciale della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori. Membro del Consiglio nazionale, provinciale e regionale dell' Anpi, è anche autore di due libri sulla Resistenza. Ha fondato il Premio Letterario Nazionale riservato ai medici scrittori.