| 
L'elemento che unisce tutte le eccellenze turistiche della provincia di  Parma e che potrebbe esserne il
filo conduttore è la gastronomia.
 Parma è sinonimo di capitale della alimentazione e della buona tavola al punto da essersi guadagnata
l'appellativo di "Food Valley" d'Europa con marchi di rilevanza
internazionale. Vediamo di entrare nel delizioso mondo della cucina parmigiana per  verificare queste prestigiose
denominazioni.
  A "corte",  nella variegata e popolosa famiglia dei salumi, il
  
Culatello 
ed il  
Prosciutto di Parma
      
  la fanno da padroni, seguiti dalla 
      
Spalla cotta calda 
  e dal 
Salame di Felino. Il famoso formaggio
   
   
Parmigiano-Reggiano nasce da latte
   sceltissimo, dal fuoco e dall'arte millenaria dell'uomo. Tra i piatti tipici  gli
    anolini in brodo di manzo e di cappone. Essi  hanno un ripieno composto 
    di sugo ristretto di stracotto, che secondo una antica ricetta dovrebbe essere di asinina, 
    di Parmigiano stravecchio, di pan grattato, di uova e di noce moscata.
     I 
tortelli di erbette hanno invece un ripieno a base di ricotta,
      Parmigiano e spinaci. Sono un piatto di buon auspicio per la sera del 23 giugno, ricorrenza di San Giovanni.
       
      
La bomba di riso è un timballo ripieno di carne di piccione e
       regaglie  di pollo. Uno sfizio tutto  parmigiano è la popolare 
      
torta fritta: triangolini di pasta fritta gustata calda
        consalumi misti. I secondi piatti  della cucina parmigiana prevedono lo stracotto con polenta, i bolliti misti 
        accompagnatida saporite salse: la trippa o "buzèca" e la cima ripiena o "picàja".La torta di riso, la torta di mandorle,
         la spongata - pasta ripiena di miele, noci e canditi - e le violette di zucchero sono i dolci
          più tipici. Nelle ricorrenze dei morti e del patrono di Parma, Sant'Ilario, si confezionano
           biscotti di pastafrolla,ricoperti di zucchero e perline, a forma di ossa e di scarpetta.
            Il piacere della tavola, tipico del "savoir vivre"
            emiliano,si trova  ovunque: dal ristorante raffinato alla trattoria di campagna.
             Estro e passione sono gli ingredienti che insieme al Prosciutto di  Parma ed al Parmigiano-Reggiano
            fanno di ogni piatto un capolavoro.
 
           
         
       |