|
|
![]() Bedonia d'estate Informazioni: Ufficio Turistico di Bedonia: tel.0525/824765 (giugno-settembre) Numeri utili: Comune di Bedonia - tel.0525/824148 Ufficio Turistico - tel. 0525/824765 Seminario - tel. 0525/824420/824621 Valtaro.it |
BenvenutiAll'origine della Val Taro, si trova Bedonia, giustamente considerata uno dei centri più belli ed accoglienti dell'Appennino Parmense. La vista del paese,![]() StoriaIn Età Neolitica la zona fu abitata da popolazioni liguri e poi da Romani, come testimonia la "Tavola Alimentaria" di Traiano, (II° sec. D.C.) rinvenuta a Velleia. Il primo evento storico documentato risale agli inizi dell'XI sec., quando Bedonia divenne feudo dei Vescovi di Piacenza. In seguito fece parte dei possedimenti dei Malaspina e dal XII sec. passò al Comune di Piacenza. Da questo momento Bedonia venne a trovarsi implicata nelle contese fra il comune di Piacenza ed i Landi, terminate con la concessione del feudo ad agostino Landi nel 1551. E in questo periodo la storia di Bedonia si intreccia con la storia di MONACO: la principessa Maria Landi di Val di Taro, sorella del principe di Val di Taro, Federico I, sposò, nel 1595, il Signore di Monaco, Ercole I. I coniugi, morti prematuramente e a breve tempo l'uno dall'altro, lasciarono due figli minori, Onorato e Giovanna. Loro tutore, e reggente del regno, divenne lo zio materno, Federico I di Val di Taro. L'educazione e la preparazione data al futuro sovrano furono tali da consentire al regno di Onorato di essere ricordato come il più importante ed il più florido, oltre a quello attuale del Principe Ranieri III, dei 700 anni della dinastia dei Grimaldi. Il connubio con i Landi di Val di taro ha consentito ai Signori di Monaco di acquisire il titolo di "principi" e di ciò la popolazione di Bedonia è fiera ed orgogliosa. Nel 1682 Bedonia fu incamerata dai Farnese nel Ducato di Parma e Piacenza. Nel 1859 avvenne l'annessione al Piemonte e Bedonia fu nominata capoluogo di mandamento e sede di pretura. Le pagine della storia più recente registrano l'alto contributo dato da Bedonia e da alcune frazioni alla lotta partigiana, durante il secondo conflitto mondiale: per questo sacrificio il Comune di Bedonia è stato decorato con la Medaglia d'Argento al Valore Militare. Vai alla scheda FLASH di Bedonia Sito ottimizzato (800x600) con: ![]() (Se non vedi la barra menu in alto e l'ora locale significa che il tuo broswer non supporta java). Created by PARMAITALY.COM |