STORIE,
ANEDDOTI E BATTUTE |
LEZIONI
DI
DIALETTO V lezione |
|
QUINTA
LEZIONE
Vittorio
Botti
a)
Maschile singolare: «
al » davanti a consonante «
‘l « se preceduto da vocale «
l’ « se seguito da vocale |
Es.
al libbor
= il libro Es.
tó ‘l succor = prendi lo
zucchero Es. l’ äzon
= l’asino
|
b)
Maschile plurale: «
i « davanti a consonante «
j « davanti a vocale |
Es.
i còpp
= le tegole Es.
j oc’
= gli occhi |
c)
Femminile singolare: «
la « davanti a consonante «
l’ « davanti a vocale |
Es.
la mama = la
mamma Es.
l’alma
= l’anima |
d)
Femminile plurale: «
il « davanti a consonante «
ilj’ « davanti a vocale «
gli « davanti a vocale |
Es.
il ca
= le case Es.
ilj amighi = le amiche Es.
ilj óngi =
le unghie (Anche «gli ongi») |
a)
Maschile : «
un « «
‘n « se preceduto da vocale |
Es.
un omm
= un uomo Es. sensa ‘n gòss= senza un goccio
|
b)
Femminile: « una « « ‘na
« se preceduto da vocale « n’ «
se seguito da vocale |
Es. una ca
= una casa Es. cme
‘na volta= come una volta Es. n’
ältra volta =un’altra volta |
Derivati
dal latino:
Butér (burro)
da butyrum Rézdor
(capo famiglia) da rector |
Misóra
(falce)
da falx messoria |
Sòrrogh (topo)
da sorex
|
Sarióla
(2 febbr.) da «festum cereorum «ecc. |
Dall’arabo:
Articiòch
(carciofo) |
Mamalùcch
(stolto) ecc. |
Dal
portoghese:
Arlìa
(dispetto) da arelìa |
Gozén
(maiale) da cocinho ecc. |
Dallo spagnolo:
Soghètt
(corda) da soga |
Lòcch
(stupido,stordito) da loco= pazzo ecc. |
Dal
francese:
Canapè,
cabarè, comò, cafè, ragù, tomachi, pomm-da-téra, sefór ecc. |
a)Nomi
maschili in italiano e femminili in dialetto : |
Es.
l’ombrello (l’ombréla) Es.
Il pioppo (la piòpa)
ecc.
|
b)Nomi
femminili in italiano e maschili in dialetto : |
Es. le
uova (j
óv) Es.
le lenzuola (i linsój) ecc.
|
Il femminile
si forma aggiungendo la desinenza « a « al nome maschile:
a)
Nomi maschili: restano
invariati b) Nomi
femminili: la « -a « diventa « -i « |
Es. al bicér
è i bicér Es. la
scrana è
il scrani |
Nota: E’
bene evitare la dialettizzazione dei vocaboli italiani come:
Gradén (péca)
; Patata (pomm-da-téra); Matón (quadrél) ; Pomodor (tomachi) ecc.
-Curiosa è
l’etimologia del vocabolo «pónga» (topa). Deriva da «pontica», a sua
volta derivante dalla regione del Ponto (Turchia settentrionale, lungo il mar
Nero) ,area dalla quale sono giunti in Europa questi roditori.
-Nòn
(nonno) si usa con aggettivo; nonón è usato al vocativo o per indicare terza
persona senza aggettivo.
-Bórogh
(usato da solo) e bórgh (usato col nome: es. Bórgh Tòrt)
Di
= « äd « «
‘d « se preceduta da vocale; «
d’ « se seguita da vocale |
Es.
äd gèss Es.
e ‘d cimént Es.
dò man d’un scariolant |
A
= « a « |
|
Da
= « da»; « d’ « davanti a vocale |
Es.
Partir d’in ca |
In
= « in « |
|
Con=
« con « |
|
Per
= « par «; «p’r» davanti a vocale |
Es.
Par gnir e p’r andär |
Fra
= « fra « |
|
Tra
= « tra « |
|
Nota:
nel dialetto manca la preposizione «Su», usata invece come avverbio.
|
al
(= il, lo) |
la
(= la) |
i,j
(= i, gli) |
il,
ilj (= le) |
Äd
(di) |
Däl, d’l
|
(äd
la) d’la |
Di,
dj |
Dil,
dilj |
A
(a) |
Al |
(a
la) |
Ai,
aj |
Al,
alj |
Da
(da) |
Dal |
(da
la) |
Dai,
daj |
Dal,
dalj |
In
(in) |
(Int
al) |
(int
la) |
(Int
i, int j) |
(Int
il, int ilj) |
Con
(con) |
Col |
(con
la) |
Coi |
Col,
colj |
Par
(per) |
(p’r
al) |
(par
la) |
(p’r
i) |
(p’r
il) |
Formazione
del femminile: si aggiunge di norma la desinenza « -a « come per i sostantivi.
Fanno
eccezione: 1)
Participi
passati usati come aggettivi: 2)
Altri casi |
Es.
Varnizè (verniciato)èVarnizäda Es. Bvù
(bevuto)
èBvuda Es.
Vestì (vestito)
èVestida Es. Lärogh
(largo) è Lärga Es. Férom (fermo)
èFerma
Es.
Giòvvon (giovane)èGiòvvna
( o Gionnva) |
Formazione
del plurale: Come per i sostantivi gli aggettivi maschili restano invariati al
plurale:
Fanno
eccezione gli aggettivi terminanti in: «-e»: Gli
aggettivi femminili cambiano la «-a» in «-i»: |
Es.
Brutt = Brutto o brutti Es.
Bél è Béj Es.
Béla èBéli |
Superlativo
assoluto: Si ottiene aggiungendo all’aggettivo l’avverbio «bombén» (molto) |
Es.
Bellissimo èBél bombén |
In
dialetto si ricorre spesso, per indicare una qualità superlativa, a modi di
dire, a metafore e similitudini iperboliche del tipo:
Ält
cme la tòrra däl Dom – Antigh cme l’ärca ‘d Noè
Dols cme la méla – Fort cme ‘l trón – Giòvvon cme
l’aqua
B) Aggettivi possessivi
A
differenza dell’italiano alcuni aggettivi possessivi si differenziano dai
corrispondenti pronomi possessivi:
Al
mé libbor (aggettivo) |
É
pu bél al mè (pronome) |
Femminile:
mèjja |
Al
tò capél (aggettivo) Al
sò mobil (aggettivo) I
sò parent (aggettivo) |
Indo’
él al tò ? ( o tòvv) (pr.) L’è
pu bél al sò (o sòvv) (pr.) J én i sòvv (pronome) |
Femminile:
tòvva Femminile:
sòvva Femminile:
sòvvi |
C)
Aggettivi
dimostrativi
Questo ragazzo: Codesti ragazzi: Quelle ragazze: |
«Sté ragas» oppure «Còll
ragas chi» «Chi ragas lì» «Chil ragasi là» |
Tutto
Nessuno Qualche Altro |
«Tutt» «Nisón» «Quälch» «Ätor» |
Femminile:
«Nisunna» Femminile:
«Quälca Femm.:
«Ätra» o «Ältra» |
Uno Due Tre Quattro Cinque Doppio Triplo |
«Vón « «Du « «Tri
« «Quator
« «Sinch
« «
Dòppi« «Trè
volti tant « ecc. |
Femminile
«Vunna « Femm.
«Dò « (pronome «Dòvv») Femm.
«Trè» (Pronome «Trèjj «)
(Pron.
«Sincov «) |
a) Per soggetto o
complementi:
Io Tu Egli |
«mi» «ti» «lu»
(femm. «lè») |
Noi
Voi
Essi |
«nòjätor»
o «nuätor» (femm. «nòjätri») «vòjätor»
o «vuätor» (femm. «vòjätri») «lór» |
b) Forma pleonastica (aggiuntiva, sovrabbondante, proclitica cioè che
precede il verbo):
Io Tu Egli Ella Noi Voi Essi,
esse |
«a» «at» «’t»
se preceduto da vocale «t’
» davanti a vocale «al» «
‘l « se preceduto da vocale «la» «l’
« se seguita da vocale «
a « «
a « «
i « «
j « |
Mi
a fagh At
sent njént Ti
‘t diz Ti
t’äv sònn Quand
al riva Lu
‘l diz Lé
la diz Lé
l’arvirà l’uss Nòjätor a dzèmma
Vòjätor
a dzi Lor
i dizon Lor
j éron |
c) Forma impersonale: Piove è a pióva
d) Forma interrogativa:
Il
pronome è in posizione enclitica, cioè si unisce alla parola che precede.
Mangio
io? = Magnja ? Mangia
ella ? = Magn’la ? Mangiano
essi?=Magn’ni? |
Mangi
tu? = Magnot ? Mangiamo
noi?=Magnèmja? |
Mangia
egli ? = Magnol ? Mangiate
voi?=Magniv? |
e) Particelle pronominali
|
1^ persona |
2^ persona |
3^ persona |
Singol. |
(mi)
«me» o
«m’ « |
(ti)
«te» o «t’ « |
(la)
«la», (lo) «al»: compl. oggetto (gli,
le) «ghe» o «gh»: compl. di termine |
Plurale |
(ci)
«se» o
«s’ « |
(vi)
«ve» o «v’ « |
(li,
le) «ja» : complem. oggetto (loro)
«ghe» o «gh’ « :compl. di termine |
Riflessivo:
(si) «se» o «s’»
Esempi:
Egli
mi vede Egli
ti dirà Lo
vedrai Egli
gli dice Egli
ci dice Egli
vi guarda Essi
li sentono Egli
dice loro |
Al
me vèdda Al
te dirà At
al vedrè Al
ghe diz Al
se diz Al
ve guärda Lor
ja senton Al
ghe diz |
Lei
mi guarda Ella
ti guarda La
vedrai Ella
le fa solletico Egli
ci vede Ella
vi invidia Io
voglio loro bene Egli
si sposta |
La
m’guärda La
t’guärda At
la vedrè La
gh’fa blèddogh Al
s’vèdda La
v’invidia A
gh’voj bén Al
se sposta |
Se
le particelle seguono il verbo, si modificano:
Es.
Guardami = Guärdom; Guardalo = Guärdol; Svegliati = Dèzzdot.
Un
tempo venivano usati due tipi di soprannomi; uno individuale e uno che valeva
per tutta la famiglia. Esempi di soprannomi per la famiglia:
Nella
zona di Ravadese c'erano i "Sinquantén",
così chiamati perché c'erano in tanti da non potersi contare.
I
"Mezavoza" avevano la voce roca. Morì uno della famiglia,
la "Gazzetta" riportò l'annuncio con il nome vero e nessuno se ne
accorse.
I
Chiesa venivano chiamati i "Gostón"
perchè il capostipite, Agosto Chiesa, era un pezzo d'uomo che non finiva più.
Esempio
simpatico di soprannome "individuale" è "Parochia",
affibbiato ad un abitante dell'Oltretorrente che se lo guadagnò quando, ai
"tre giorni" per il servizio militare, alla domanda di quale religione
fosse, rispose: