STORIE,
ANEDDOTI E BATTUTE |
PERSONAGGI
PARMIGIANI
DODI |
|
E’
sempre un piacere incontrare Bruno, amico e collega ormai in pensione, perché è
uno di quei personaggi dalla battuta facile e simpatica.
Alcune delle sue ultime:
A un
giovane magro:
“Magna lommo ch’a sò co’ vol dir fama e ‘csì dopo molèmma un buz in-t la singia.
Parlando
di una collega, poco dotata, ma che ugualmente ama sfarfalleggiare:
“La fa la pupon’na. La pära un boción in fresch. La gh’à un cul ch’a fa
provincia e dil véni varicosi che päron grostón äd garbuz”.(costolature dei
cavoli)
Alcune massime:
“Dvintär vec è miga un bel lavor mo l’é l’unica manera par scampär”.
Oppure:
“A mora
anca d’la génta ch’a lavora mo äd pensionè a nin scampa gnan vón”.
Commentando i pettegolezzi relativi ai “divi”e continuamente riportati dai giornali disse:
“I dizon che ‘l tel artista è virile. Mi a son virile, l’é quarant’an ch’a vagh con me mojera”.
Commentando invece gli scandali finanziari:
“‘Na
volta j onest j a ciamävon onest, adés j a ciamon siochètt”.
Ai bei tempi:
“Bruno, da ragas magnevot j arans ?” (le arance)
“L’unicch arans ch’a conossäva l’era l’arans dal gras”. (Dove “l’arans” era il “rancido” del lardo).
E continua:
“Mi da ragas, dal parsutt, j ò sempor visto sol che l’os. A s’sera cme i gat che ‘l salam i n’al conoss miga e i penson ch’al sia fat soltant äd péla. Meno male che po’ è rivè ‘l “Musichiere”.
Il “Musichiere” era un
bottegaio che doveva il suo nomignolo al fatto che, in ghiaia, vendeva, a metà
prezzo, il prosciutto che “suonava” nel senso che puzzava per un inizio di
deterioramento. Non era un “puzzare” sgradevole e c’erano persone che
addirittura lo preferivano a quello normale.
All’epoca era facile che anche i confetti da buon prezzo avessero i buchi dovuti ai vermi. Ricorda di avere chiesto come mai ci fossero tutti quei buchi e la risposta che ricevette fu:
“E’
miga gnent, l’é par la traspirasion”.
Continuando a parlare dei vecchi tempi:
“Mi, da
ragas, d’vintäva mat par la paton’na mo sol parchè a n’äva mai sentì ‘l stracott
!”
Anche la minestra era fatta al risparmio. Ricorda che in casa sua si economizzava anche sul lardo:
“A gh’era un brod acsì longh che s’a t’ al strabucäv int il breghi in se bzontävon gnan”.
Seconda parte
Si parlava di ferie
e, per provocarlo, gli chiesi se da ragazzo faceva anche lui la “settimana
bianca”.
Rispose:
“La settimana bianca ? A la fäva mo dal molinär.
Quando entrambi lavoravamo in Barilla io pesavo 90 chili e Bruno non mi risparmiava qualche punzecchiatura del tipo:
“Giuzep, t’é miss su do ganasi da socialista”
Oppure:
“S’è zlarghè la Barìlla mo te t’si zlarghè anca ti”
Andato in pensione sono
stato tre mesi in Brasile a far visita a mio fratello missionario saveriano.
Lontano dagli affetti (e dagli affettati) ero tornato più magro. Come vi vede
commentò:
“Giuzep, ät fat la cura dill spréli ?”
Lui invece, che in Brasile non è andato, non solo ha conservato il peso ma lo ha anche incrementato. Di recente mi è capitato di chiedere al figlio come stesse e la risposta è stata:
“Al stà ben me pèdor, al pär un boiler”.
Dice che si giustifica dicendo:
“O mór äd fama o mór äd colesterolo. Alora magn almeno a morò miga äd fama”.
Di recente l’ho incontrato e gli ho fatto notare come i suoi capelli fossero diventati bianchi. Si giustificò spiegando:
“I cavì bianch i fan cme la néva. Si fan tant a ciäper a nin ven ‘na cotäda!”
In un negozio, una signora, osservandolo gli disse:
“La sua faccia non è
nuova”.
“La gh’à ragión, siora. La gh’à pu äd ‘sant’an !”
In occasione di una cena aziendale si avvicinò al suo tavolo un collega che era rimasto a secco col vino. Indicando una bottiglia davanti a Bruno, chiese:
“El ferom col ven lì?
Bruno bloccò la bottiglia con due mani e gli rispose:
“Si, l’è férom parchè dedchì al ne s’ mova miga!”
Chiesi a Dodi:
“Bruno parchè sit andè in pension ch’at sér ancòrra giovon ?
Rispose:
“Parchè i m’àn ditt che
ala Vilètta i fan la ruga !”
(Fare la ruga è la perquisizione)
Tempo addietro un collega dalle mani bucate gli chiese:
“Bruno gh’at dez mila franch da impresterom ?
“No”.
“At gh’è miga dez mila franch ? mo cme s’fa?”
“A s’ fa cme ti.”Quando lavoravo in Barilla partecipavo spesso alle bicchierate, che si tenevano nell’officina del servizio manutenzione, per salutare a coloro che andavano in pensione. Andavo per i seguenti ottimi motivi. Era un’occasione per salutare degli amici ed inoltre mio era il compito di leggere le rime in dialetto che il poeta e collega Fausto Bertozzi spesso scriveva per l’occasione. Era per me anche un’opportunità per stare vicino a Bruno Dodi e catturarne le battute. Altra cosa che non guastava, il salame che il cambusiere Catellani procurava, era sempre di qualità. Fausto Bertozzi aveva (l’ha ancora per la verità) la singolare capacità di buttar giù di getto alcune pagine nelle quali, con notevole abilità, riusciva a cogliere i tratti più caratteristici del festeggiato. Erano rime con pezzi di poesia che nascevano da una felice miscela di sentimento, ironia e una "arlìa" (presa in giro) che non offendeva nessuno.
Siccome, in quelle occasioni, anche i più "duri" tendono a commuoversi, il compito di Bruno Dodi era quello di fugare un po’ dell’immancabile malinconia con le sue battute brillanti e mai ripetitive per le quali possiede un vero talento naturale. Quando mi era possibile lo “tallonavo” e qualcosa portavo sempre a casa. Alcuni esempi. A Bruno, che era già in pensione, un collega chiese:
- "E ti, cme t' vala in pensión, Bruno ?"
- "Molto bene; a pära ch'a sia sempor stè al me mestér".
- "At gh'è un bel colór".
- "Adés a gh'ò 'l témp äd därogh do man". (due passate)
- "E la salute cme vala ?"
- "Bén, mo sta migh strajär la vóza, as fa tant prést." Un altro gli chiese:"È vera che adateros a fär al pensionè agh vól al so témp ?"
- "As capìssa ch'a gh’ vól al so témp. Mi gh' ò miss trénta secónd; al témp äd cavèrom la tuta."
- "E pär via dal pär via ?" (e con le prestazioni ?)
- "Gnanca pu cól lorètt". Un collega rideva per la battuta e Bruno lo rimbeccò:
"At pól vansär äd rìddor tant; a ca' tòvva l'é un pés ch'a s' canta "Beati morti". (Famosa orazione funebre cui i parmigiani danno anche uno spiritoso senso figurato). Poi aggiunse:
"Ti, at pól dabón recitär la preghiera dal pensionè!" - "Cme éla ?", gli chiesi io incuriosito.
"At ringrasi al me Sgnór ch'a t’m'è castrè sensa dolór”.
Conoscendo le sue origini, c'è chi lo stuzzica:
"Bruno, è vera che al Castlètt a magnèvov il pónghi?" (Le pantegane). "No, parchè agh séron afesionè; a s' gnäva su ragas insèmma. Al Castlètt ävon paura äd nisón, sól che dal botghär parchè a s’ paghäva gnénta sùbbit e ‘l rést poch ala volta”.
Ormai lanciato sui vecchi tempi continua:
"Mi stäva int 'na béla ca', diviza bén. Gh'era cambra e cuzén’na, granär e cantén'na, tutt int 'na stansa! A gh'era di mur acsì sutìl che al gióron d'incó agh sarìss d'aver paura a färogh cóntra il diapositivi." C'era uno che rideva più degli altri e allora Bruno gli disse:
"Anca ti stà miga rìddor bombén, ch'at stäv int 'na ca' con 'na scäla acsì dirocäda che, pr'andär su drìtt, a gh’ vräva vón sòp." (Sòp è lo zoppo). Poi continuò:
"L'era 'na ca' tanta sporca che j inquilén i s' pulivon i pè pr’andär fora". Per stuzzicarlo un collega gli rinfacciò la scarsa propensione che aveva per le trasferte per timore, insinuò, che la moglie lo tradisse. Bruno rispose con una bordata formidabile:
”Certo ch’a t’ gh’äv meno paura ti. A t’gh’è ‘na mojera tanta brutta che sa t’ la mètt int l’ort agh rampa su gnan i fazò”.
Una volta Bruno mi vide mentre stavo allungando una mano per prendere una "scaglia" di formaggio grana. Alludendo alla mia età non più giovanissima mi mise in guardia:
"Stà atént Giuzép, ch'al n'é miga pù al formaj äd 'na volta. Miga spetèrot dill gran prestasión". A queste feste non mancava mai un collega, tubista, amico di Bacco, che quando aveva occasione di tagliare dei tubi intasati dal calcare, scuoteva la testa osservandoli, e commentava:
"E mi ch'a beva äd l'aqua?". Appena lo vide Bruno gli chiese premurosamente notizie:
"Cme vala amigh?".
" Sperèmma bén, adman a vagh a fär j analizi,"
" A si? E in do' vät?, a l'Enopolio? "
Ad un giovane ingegnere che continuava a dargli del "lei" disse:
" Dam äd ti. Sa 't me dè äd ti, at n'in vena ancòrra indrè". (Dammi del "tu". Se mi dai del "tu" te ne viene ancora a te).
Non mancavano neppure i sani pettegolezzi. Si parlava di uno che non era un'aquila e Bruno commentò:
"Sa vén la morìa int i stuppid, al fa gnan in témp a marcär visita".