STORIE,
ANEDDOTI E BATTUTE |
POETI PARMIGIANI |
|
RENZO
PEZZANI
Singolare figura
d’artista, anima mite e candida, uomo aperto, leale e sincero, poeta di vena
feconda e gentile, insegnante elementare.
Due volumi in lingua: «Ombre»
(1920) e «Artigli» (1923).
Raccolte di novelle e
racconti per fanciulli, testi scolastici, lavori teatrali e traduzioni. In
vernacolo: «Bornisi» (1939), «Tarabacli» (1946), «Oc
luster» (1950), la commedia «Al
marchez Popò», l’inno a Parma musicato da Pizzetti.
Creatore del «Dolce
stil novo parmigiano».
ALFREDO
ZERBINI
Autodidatta. Alterna
qualche delicato e nobile volo lirico con ben più frequenti e abbondanti
espressioni drammatiche e popolaresche che ne hanno fatto l’autentico,
vigoroso poeta dell’Oltretorrente.
Opere: «La
congiura di Fevdatäri» (una novantina di sonetti sulla tragedia della
contessa Barbara Sanseverino, alcuni dei quali musicati da Pizzetti), «Sòtta
il tòrri di Pavlòt», volumetto di poesie, «Nòti
d’agòsst», tragedia in versi (forse il suo capolavoro); una gustosa
raccolta di migliaia di soprannomi parmigiani di ogni tempo.
BRUNO LANFRANCHI
Considerato uno dei più grandi e più completi
interpreti del teatro in vernacolo parmigiano, dal drammatico al comico.
Autentico figlio della vecchia Parma, ha calcato le
scene fin da bambino.
Era dotato di una meravigliosa voce dal timbro caldo,
venata di un lieve accattivante tremolìo.
Autore di scenette umoristiche e di un volumetto di
poesie: «Al zardén» (1991) con prefazione del prof. Giovanni Petrolini –
Editore Azzali.
Incontrando
l'amico Aldo lo salutai con calore:
"Cme
vala, vecchio Aldo ?"
"Vec miga tant".
"L'é un compliment".
"I compliment j a sarniss mi".
(I complimenti li scelgo io).
Aldo
è sempre spassoso nelle sue espressioni. Si parlava di anziani che vogliono a
tutti i costi fare i giovani e il suo commento
fu il seguente:
"Se
von äd s
'sant'an al diz ch'al se senta cme von äd vint, l'è bele ora ch' al
comincia la cura".
(Se
uno di sessant'anni dice di sentirsi come a venti significa che è tempo che
inizi a curarsi seriamente).
RICORD
D’UN RIÓN
Sinch
o sez borgh azvén
I
traj col pianti in fila
La verta col sambot
‘Na vecia ceza antiga
Col campanil picén
Con tutti il so ca' azvén
Un picol toch äd Pärma
Un angol d'la citè
Ch'l’à ciapè al nom dala ceza,
L'é al rión d'la Trinitè
L'é
un post normäl
Che sensa grandi cozi
E 's ghe viväva bén
E tutti i s'rispetevon
Dai grand, ai vec, ai pu picén
Tutti i s'vrevon bén
Che musica p'r il strädi
Quand pasäva I'ortlan,
al zlatär col biroc,
còl ch'a vendäva al pèss,
e i ceci caldi, al magnàn,
còl ch'a sonäva I'orgon
con al piatén in man
con il so vozi squillanti
i metevon una serta alegria
l'era propria 'na bela compagnia
Quant
ragas e ragasi
I zughev'n int la streda
E fra un zogh e l'ätor
Al temp al pasäva
Ma un gioron purtrop
E' sucés un qualcoza äd brutt
Che int un moment a s'à cambiè tutt
E a semma tutt sparpaiè
E dop tant'ani
Poch jen tornè indrè
Mo
n'è pù cme 'na volta
Il strädi jen vodi, tutt è cambiè
An gh'é che dil gran machini
Su e zo dai marciapiè
Di vec amigh an gh'é pu che un quäldón
Che tristessa, che desolasión
A pas par la streda
E m'ferm a pensär
E strich j oc, e incominc a sognär
E vèdd i me borogh cme jeron 'na volta
Pien äd genta, con il veci sedudi
Col scrani davanti ala porta
Chi pärlon sottvoza äd l'ultma notisia.
Po'
'l sòggn al svanissa
E rev j oc, e m' guerdi d'intorna,
a n'gh'é propria nisón
soltan un pìsón che sornacia
posè su int un vec cornizón.
Malpeli
Gianfranco (Maggio 2003)
LUIGI
VICINI
La
sua attività letteraria comincia nel 1950 con «La primma vióla». Un
autorevole critico, l’avvocato Iacopo Bocchialini, affermò: «La scia di luce tracciata da quest’opera, modesta ma preziosa come
una piccola stella, non si spegnerà facilmente». Fu profeta. I successivi
libri di Vicini (oltre una dozzina) confermano il suo valore, ponendolo sulla
strada di Pezzani e di Zerbini, ossia dei maggiori poeti dialettali del nuovo
secolo. Arturo Scotti affermava: «Vicini
sente in parmigiano e in parmigiano esprime quel che sente, mai traduce, mai è
letterario:…..è nato per cantare».
E’
tra i più prolifici, gentili, sensibili, arguti autori della poesia parmigiana.
FAUSTO
BERTOZZI
Un
ingegnere con il cuore di poeta, un autentico figlio dell’Oltretorrente, una
sorgente inarrestabile di arguzia, una miniera di sentimenti che prorompono
specie quando parla di bambini come «L’anvodén». Riccio da Parma (così si
firmava nei primi tempi) compone versi con una incredibile facilità, quasi
senza sforzo apparente. Ben a ragione il Prof. Fulvio Ferrari lo definì
«poeta della sua Parma», certamente sulle orme del grande Pezzani.
Concludiamo con l’autorevole giudizio del Prof. Guglielmo Capacchi: «I
versi di Bertozzi si sono conquistati d’acchito, quasi di prepotenza, un posto
sicuro nella letteratura parmigiana.»
“O
dedsà o dedlà. Madonenna benedètta
sarnissa;
o fam guarir o mand’m ala vilètta”
Il mio
amico Bruno, che ama fare simpatiche ossevazioni, dice:
“I
dizon che ‘l täl artista è “virile” parchè al pasa da ‘na dònna a
ch’ l’ältra. Mi a son virile. L’é quarant’an ch’a vagh a lét sol
che con me mojera.”
Siccome
è sovrappeso ma fa fatica a trattenersi, per giustificarsi, dice:
“O
mór äd fama o mór äd colesterolo. Alora a magn acsì almeno a ‘n mór
miga äd fama. Anca parchè a móra anca i mägor dopo una vita di rinunce.”